La mia
bio
gra
fia
Nato Milano il 25 Giugno 1971 Davide Urgu, continua la sua infanzia a Oristano città di origine del Padre.
L’ambiente dove egli cresce è fatto di studi di registrazione sale prova e palcoscenici, infatti l’amore per la musica porterà Davide diventare uno fra i più giovani dj radiofonici, infatti all’età di soli sei anni condusse un programma domenicale su una radio locale Oristanese. Un’altra grande passione di Davide bambino erano i Cavalli, infatti grazie al suo primo Maestro Antonio Casu ideatore del Giara Club, partecipò alla edizione 1 della Sartigliedda nel 1983 e per altre 3 edizioni, e dal 1990 per altre 22 edizioni della Sartiglia.(L’amore per la Sartiglia porterà Davide a scrivere delle canzoni divertenti sui personaggi della giostra equestre e a incidere 3 LP- 1999 “Campa Cavallo che l’erba esce” 2000 “Preferisco La Sartiglia” 2001 “Non ti faccio scendere” e nel 2004 una raccolta di tutti i brani “Tam Taradàm”).
All’età di 16 anni vinse una gara tecnica da dj e diventò residence dj del Charlie 2000 di Terralba e di seguito nel 1988 al Mina Club di Oristano.
Nel 1989 entrò a far parte della compagnia teatrale del Padre Benito con lo spettacolo comico “Un giorno in pretura” per la regia di Filippo Martinez, nell’inverno dello stesso anno prese parte al corso Engineer sound di Maurizio Biancani presso la Fonoprint di Bologna, questa esperienza introdusse Davide nel mondo delle produzioni musicali sia come fonico che come produttore artistico.
Questa prima collaborazione con il padre durò per 5 anni, infatti nel 1994 al 1996 seguendo la scia di Fiorello, portò il Karaoke nelle piazze della Sardegna con uno spettacolo dal titolo “Karamore” che conduceva insieme ad Alessandro Scarafile.
Nel 1997 Insieme a Marco Pinna e Giampiero Carta fondò i Frankieb@llamossa un trio comico musicale che vantò il primato di essere il primo trio ad avere un sito Internet in Italia, nel 1999 Pinna uscì dal trio e nel 2001 il duo divenne gruppo spalla di Benito Urgu per 2 anni.
Nel 2003 si interruppe la collaborazione con Giampiero Carta e finì il progetto Frankiebellamossa e nacque una collaborazione con Stefano Casta (chitarrista Calassico e produttore discografico) e i ritrovati Marco Pinna e Alessandro Scarafile, il quartetto accompagno il tour 2003 di Benito Urgu.
Nell’inverno del 2004 terminata la collaborazione con Casta, il trio prenderà il nome di “Tenorenis”e inizierà una lunga collaborazione con Striscia La Notizia su canale 5 Mediaset dove esordirono come inviati insieme a Cristian Cocco durante il Festival di Sanremo dello stesso anno il nome del trio fu scelto dall’allora inviato per la Sardegna Cristian Cocco, per un gioco di parole tra Tenores della Sardegna e Tony Renis direttore artistico del festival.
Dopo gli ascolti da capogiro durante i servizi da Sanremo, la redazione di Striscia decise di integrare i Tenorenis nella rosa degli inviati, un componente abbandonò il trio per questioni personali e venne integrato con Ivan Cocco. La collaborazione dei Tenorenis arricchì la trasmissione con centinaia di servizi quasi sempre divertenti, inoltre divennero il gruppo spalla di Cristian Cocco durante gli spettacoli per ben 8 anni.
Fu un periodo molto florido, oltre alla seconda avventura Sanremese del 2008, sempre lo stesso anno furono cooprotagonisti di una canzone del 51° Zecchino d’oro con “Attenti alla musica” interpretata dalla piccola Nicole Zilio, nel 2009 durante l’ospitata del 60° Prix Italia, incantarono il pubblico dell’Auditorium di Cagliari con una esecuzione accappella della canzone di Albano Carrisi “Nel Sole”.
La collaborazione con Cocco si interruppe nell’autunno del 2011 per motivi mai del tutto chiariti.
L’amicizia con la redazione di Striscia comunque si mantenne accesa, infatti il 2 Febbraio 2019 i tenorenis furono ospiti di una puntata di Striscia per la promozione dello spettacolo “80 voglia di Benito” con Benito Urgu. Parallelamente al Nazionale Davide dal 2004 ha intrapreso anche l’attività di produttore televisivo, pubblicitario e conduttore televisivo con le trasmissioni “Sotto la doccia” “Lo Scroccone” Nova televisione e Super tv Oristano, “In viaggio con Papà” Sardegna 1.
